Cos'è full moon?

Luna Piena

La Luna Piena è una fase lunare che si verifica quando la Terra si trova approssimativamente tra il Sole e la Luna e quest'ultima appare completamente illuminata dalla nostra prospettiva. Durante questa fase, l'intero disco lunare è visibile, offrendo uno spettacolo luminoso nel cielo notturno.

  • Come si forma: La Luna Piena si verifica quando la posizione relativa tra il Sole, la Terra e la Luna è tale che la faccia visibile della Luna riflette direttamente la luce solare verso la Terra.

  • Cadenza: La Luna Piena si verifica circa ogni 29,5 giorni, un periodo noto come mese sinodico. Questo lasso di tempo è leggermente più lungo del periodo orbitale della Luna (mese siderale) a causa del movimento della Terra attorno al Sole.

  • Influenze culturali e mitologiche: La Luna Piena è stata storicamente associata a varie credenze e miti. Ad esempio, alcune culture la collegano ad aumenti di attività criminale o a cambiamenti nel comportamento umano. Queste associazioni, tuttavia, non sono state scientificamente provate. Molte culture hanno nomi specifici per le Lune Piene che si verificano in diversi periodi dell'anno, spesso legati alle attività agricole o ai cambiamenti stagionali.

  • Superluna: Quando una Luna Piena si verifica in prossimità del perigeo (il punto più vicino alla Terra nella sua orbita), appare più grande e luminosa del solito, un fenomeno spesso chiamato "Superluna".

  • Luna di Sangue: Durante un'eclissi lunare totale, la Luna può assumere una tonalità rossastra a causa della rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre. Questo fenomeno è popolarmente noto come "Luna di Sangue". Un'eclissi totale di Luna può verificarsi solo durante la fase di Luna Piena.

  • Osservazione: La Luna Piena è il momento migliore per osservare le caratteristiche superficiali lunari con un binocolo o un telescopio, sebbene la forte luce possa appiattire i contrasti rispetto ad altre fasi lunari.